Fatturazione elettronica: adozione di nuove specifiche tecniche e adesione al servizio di consultazione differito al 28 Febbraio 2021


 Gentile lettore, 

con la presente desideriamo informarLa che, grazie alle nuove specifiche tecniche, approvate, in ultimo, con provv. 166579/2020, saranno introdotti, tra l'altro, nuovi codici "TipoDocumento" utili per la predisposizione della fattura elettronicaL'adozione delle nuove regole sarà consentita, in via facoltativa, dal prossimo 1.10.2020 e diverrà obbligatoria dall'1.1.2021. 

Con riferimento al c.d. "splafonamento", si sottolinea che tra le modalità con le quali è possibile regolarizzare la violazione, è consentita l'emissione di un'autofattura "contenente gli estremi identificativi di ciascun fornitore, …, l'ammontare eccedente il plafond e l'imposta che avrebbe dovuto essere applicata" (circ. Agenzia delle Entrate 19.2.2008 n. 12, § 10.4). Posto che il documento, emesso in duplice copia, deve essere presentato all'Amministrazione finanziaria, così come avviene nel caso in cui si debba sanare l'omessa o irregolare fatturazione ex art. 6 co. 8 del DLgs. 471/97, si ritiene possibile, con le regole attuali, riportare nel file il codice TD20Con le nuove specifiche tecniche, tuttavia, è stato introdotto l'apposito codice TD21 (Autofattura per splafonamento). 

Novità sono previste anche per coloro che devono procedere all'estrazione di beni da depositi IVA, i quali avranno la possibilità di adottare il codice TD23 o il codice TD22, a seconda che l'operazione comporti o meno il versamento dell'imposta. 

Con provvedimento 23.9.2020 n. 311557, l'Agenzia delle Entrate ha differito al 28.2.2021 (rispetto alla prevista scadenza del 30.9.2020) il termine per l'adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Con lo stesso provvedimento, è stata introdotta una nuova funzionalità dedicata ai soggetti che inviano e ricevono le fatture elettroniche mediante "sistema di cooperazione applicativa, su rete internet, con servizio esposto tramite modello «web service»" (punti 2.2 lett. c) e 3.1 lett. b) del provv. 89757/2018), consistente nella quadratura e nel reinoltro dei documenti trasmessi da e verso il Sistema di Interscambio.

Commenti