Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione

Gentile lettore,

l’Inail, con documento tecnico pubblicato il 12 maggio 2020, ha fornito le prime indicazioni utili per la stesura dei protocolli di comportamento per il settore ristorazione.

Ecco le principali disposizioni:

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELLA CLIENTELA:

1.    limite massimo di capienza, con spazio non inferiore a 4 metri quadrati per ciascun cliente

2.    In alternativa barriere divisorie

3.    Obbligo di prenotazione, che eviti l’assembramento e le code fuori dal locale

4.    Divieto di buffet

5.    Consultazione dei menù in maniera alternativa (ad esempio menù scritti su lavagne, consultabili via app e siti, menù del giorno stampati su fogli monouso)

6.    Uso della mascherina in attività propedeutiche o successive al pasto al tavolo (esempio pagamento cassa, spostamenti, utilizzo servizi igienici)

7.    Prediligere i pagamenti contactless

8.    Barriere divisorie nella zona cassa

9.    Prodotti igienizzanti per clienti e personale anche in più punti in sala e, in particolare, per l’accesso ai servizi igienici

10. igienizzazione frequentemente dei servizi igienici

11. Al termine di ogni servizio al tavolo misure di igienizzazione, rispetto alle superfici evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, acetiere, etc.)

 

DISPOSIZIONI PER I LAVORATORI.

1.    Rispetto delle previsioni del protocollo di sicurezza 24 aprile 2020

2.    Attività di informazione in relazione al rischio di contagio da covid19

3.    informativa mirata, con particolare riferimento a specifiche norme igieniche da rispettare nonché all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, ove previsti, anche per quanto concerne la vestizione/svestizione

4.    personale di cucina: va indossata la mascherina chirurgica e utilizzo  guanti in nitrile in tutte le attività in cui ciò sia possibile

5.    personale di sala: è necessario l’uso della mascherina chirurgica per tutto il turno di lavoro e ove possibile, l’utilizzo dei guanti in nitrile; questi ultimi sono comunque sempre da utilizzare durante le attività di igienizzazione poste in essere al termine di ogni servizio al tavolo

6.    necessità di una corretta e frequente igiene delle mani, anche attraverso la messa a disposizione in punti facilmente accessibili dei locali di apposti dispenser con soluzione idroalcolica

7.    personale amministrativo: in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento di un metro, è necessario indossare la mascherina chirurgica; allo stesso modo, il personale addetto alla cassa dovrà indossare la mascherina chirurgica prevedendo altresì barriere di separazione (ad es., separatore in plexiglass)

8.    adeguata pulizia spogliatoi

9.    adeguata pulizia dei bagni

10. L’areazione dei locali è di particolare importanza favorendo sempre ove possibile il ricambio di aria naturale tramite porte e finestre.

11. corretta manutenzione e pulizia degli impianti di condizionamento

 

 


Commenti