Gentile lettore,
con la presente desideriamo informarLa che con
il DL n. 34 del 19.05.2020, così detto DL Rilancio (pubblicato in
Gazzetta Ufficiale n. 128 del 18.05.2020),
il
legislatore ha introdotto (tra le altre cose) numerose disposizioni in
materia lavoro e sostegno dell’occupazione al fine di far fronte alle
conseguenze della nota emergenza sanitaria.
Segnaliamo, in particolare, le seguenti
novità:
i)
le disposizioni in materia di DPI vengono estese
ai volontari ed agli assistenti famigliari;
ii)
viene incrementato il periodo massimo di
concessione della CIG di 5 settimane;
iii)
viene fissato un termine per la presentazione
della domanda CIG (31.05.2020) con riferimento ai periodi di sospensione che
intercorrono tra il 23.02.2020 e il 30.04.2020 allo scadere del quale viene
limitata l’efficacia retroattiva dell’intervento;
iv)
vengono prolungati i termini di fruizione
massima di 5 settimane nelle ipotesi di richiesta di trattamento ordinario per
aziende che si trovano in CIGS e per le richieste di cassa in deroga;
v) vengono potenziati i congedi a favore dei genitori lavoratori (indennità pari al 50% per un periodo massimo di 30 giorni da fruire entro il 31.07.2020) prevendendo inoltre la possibilità di congedo (tutelato ma non indennizzato) fino alla riapertura dei servizi scolastici (qualora non vi sia altro genitore fruitore di prestazioni di sostegno);
vi)
vengono raddoppiati i benefici concessi ai lavoratori
alternativi al congedo per la fruizione di servizi di baby sitting;
vii)
con riferimento ai permessi di cui alla
legge 104, vengono concesse ulteriori 12 giornate da fruire nei mesi di
maggio e giugno 2020;
viii)
viene prevista la corresponsione del
reddito di ultima istanza anche per i mesi di aprile e maggio;
ix)
viene istituito il reddito di emergenza per
il mesi di maggio e giugno, di importo pari a 400 euro moltiplicati per il
parametro della scala di equivalenza ISEE fino ad un massimo di 800 euro (salvo
eccezioni);
x)
viene esteso il beneficio a favore dei
lavoratori autonomi ed ai colalboratori ai mesi di aprile e maggio 2020;
xi)
viene introdotta una procedura di
regolarizzazione dei rapporti di lavoro;
xii)
viene introdotta una nuova indennità a favore
dei lavoratori domestici;
xiii) le prestazioni
NASPI e DIS-COLL vengono prorogate di ulteriori due mesi se il periodo di
fruizione termina nel periodo tra il 01.03.2020 ed il 30.04.2020;
xiv) viene prevista una deroga
ai requisiti per la proroga ed il rinnovo di contratti a termine fino al
30.08.2020 al fine di favorire la ripresa;
xv)
viene introdotta un’indennità a favore dei
lavoratori del settore sportivo.
Per approfondire leggi la circolare allegata:
Commenti
Posta un commento