I termini degli adempimenti connessi al procedimento di approvazione del bilancio chiuso al 31 Dicembre 2019

Gentile lettore, con la presente desideriamo informarLa che l'art. 2364 Codice civile stabilisce che l'assemblea per l'approvazione del bilancio deve essere convocata una volta all'anno entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio. 
Per i soggetti “solari” questo significa che l’assemblea per l’approvazione del bilancio 2019 si dovrà tenere entro il prossimo 29.4.2020 (tenuto conto che il 2020 è anno bisestile)
Nello statuto, peraltro, è possibile prevedere un termine maggiore, comunque non superiore a centottanta giorni (con assemblea da tenersi entro il 28.6.2020), in due ipotesi:
i) società obbligata alla redazione del bilancio consolidato “ovvero”;
ii) quando lo richiedono particolari esigenze connesse alla struttura ed all’oggetto della società (art. 2364 co. 2 seconda parte c.c.). 
Nel contesto del presente intervento verranno schematizzati i termini degli adempimenti (civilistici e fiscali) connessi al procedimento di approvazione del bilancio, prendendo come riferimento i casi in cui l’assemblea di approvazione si tenga:
i) in caso di termini ordinari, in data 29.4.2020 (120 giorni dal 31.12.2019); 
ii) in caso di proroga dei termini, in data 28.6.2020 (180 giorni dal 31.12.2019). 
E’ bene rammentare, infine, che i predetti termini riguardano esclusivamente la convocazione dell’assemblea e non quello del suo effettivo svolgimento: ad esempio, la disposizione si deve ritenere rispettata nel caso di prima convocazione dell’assemblea entro il 29.4.2020 (ovvero 28.06.2020), che non venga regolarmente costituita, ovvero vada deserta, con l’effetto che il bilancio dell’esercizio 2019 verrà, poi, approvato in seconda convocazione e, quindi, successivamente alla scadenza del termine massimo ammesso dalla disciplina civilistica.

TERMINE ORDINARIO: 29.04.2020
Adempimento
Scadenza
Termine massimo
per esercizi chiusi
al 31.12.2019
Redazione del progetto di bilancio da parte degli am­ministratori


Almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’as­­semblea che deve di­­scu­terlo

30.03.2020

Redazione della
Rela­zio­ne sulla gestio­ne da parte degli amministratori
Consegna del progetto di bilancio e della Relazione al Collegio sindacale
Almeno 30 giorni pri­ma di quello fissato per l’as­semblea che deve
discu­terlo
30.03.2020
Consegna del progetto di bilancio e della Relazione al revisore (ove presente)
Deposito del bilancio, degli allegati, delle Rela­zio­ni di am­ministra­to­ri, sin­­­daci e re­vi­sore (ove pre­sente) presso la sede sociale
Almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’as­­semblea e fino all’approvazione
13.04.2020
Pubblicazione sulla G.U. dell’avviso di convocazione dell’assemblea o pubblicazione su un quotidiano
Almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’assemblea e fino all’approvazione
14.04.2020

Convocazione
dell’ as­sem­­blea mediante altri mezzi
“Ricevimento” della convocazione almeno 8 gior­­­ni prima dell’as­sem­blea (nelle srl la rac­­co­mandata deve es­­­­­se­re “spe­dita” ai so­ci almeno 8 giorni pri­ma del­l’adu­nanza, così Cass. SS.UU. 14.10.2013 n. 23218)
21.04.2020
Assemblea per
l’approva­zio­ne del bilancio
Entro 120 giorni dalla chiusu­ra dell’esercizio so­­ciale
29.04.2020
Se contenente anche la delibera di distribuzione di utili, registrazione del ver­ba­le di approvazione del bilancio
Entro 20 giorni dalla data di appro­vazione del bilancio (cfr. la R.M. 22.11.2000
n. 174/E).
19.05.2020
Deposito del bilancio e degli allegati presso il Re­gi­stro delle imprese
Entro 30 giorni dalla da­ta di appro­vazione del bilancio
29.05.2020
Annotazione e sottoscrizione del bilancio nel libro degli inventari
Entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
28.2.2021[1]



[1] L’art. 4-bis co. 2 del DL 30.4.2019 n. 34, convertito nella L. 28.6.2019 n. 58 (c.d. “Decreto Crescita”), modificando l’art. 2 del DPR 322/98, ha stabilito il differimento a regime del termine per la presentazione telematica dei modelli REDDITI e IRAP:
·         dal 30 settembre al 30 novembre, per i contribuenti “solari”;
·         dalla fine del nono a quella dell’undicesimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti “non solari”.
La dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2019 (modello REDDITI 2020) deve quindi essere presentata entro il 30.11.2020; i 3 mesi successivi, sulla base di quanto previsto dall’art. 2963 co. 5 c.c., scadono il 28.2.2021.


TERMINE PROROGATO: 28.06.2020
Adempimento
Scadenza
Termine massimo
per esercizi chiusi
al 31.12.2019
Redazione del progetto di bilancio da parte degli am­ministratori

Almeno 30 giorni prima di quello fissato per l’as­­semblea che deve
di­­scu­terlo
29.05.2020

Redazione della
Rela­zio­ne sulla gestio­ne da parte degli amministratori
Consegna del progetto di bilancio e della Relazione al Collegio sin­dacale
Almeno 30 giorni pri­ma di quello fissato per l’as­semblea che deve
discu­terlo
29.05.2020
Consegna del progetto di bilancio e della Relazione al revisore (ove presente)
Deposito del bilancio, degli allegati, delle Rela­zio­ni di am­ministra­to­ri, sin­­­daci e re­vi­sore (ove pre­sente) presso la sede sociale
Almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’as­­semblea e fino all’approvazione
12.06.2020
Pubblicazione sulla G.U. dell’avviso di convocazione dell’assemblea o pubblicazione su un quotidiano
Almeno 15 giorni prima di quello fissato per l’assemblea e fino all’approvazione
13.06.2020

Convocazione
dell’ as­sem­­blea mediante altri mezzi
“Ricevimento” della convocazione almeno 8 gior­­­ni prima dell’as­sem­blea (nelle srl la rac­­co­mandata deve es­­­­­se­re “spe­dita” ai so­ci almeno 8 giorni pri­ma del­l’adu­nanza, così Cass. SS.UU. 14.10.2013 n. 23218)
20.06.2020
Assemblea per
l’approva­zio­ne del bilancio
Entro 120 giorni dalla chiusu­ra dell’esercizio so­­ciale
28.06.2020
(cade di domenica)
Se contenente anche la delibera di distribuzione di utili, registrazione del ver­ba­le di approvazione del bilancio
Entro 20 giorni dalla data di appro­vazione del bilancio (cfr. la R.M. 22.11.2000
n. 174/E).
20.07.2020[1]
Deposito del bilancio e degli allegati presso il Re­gi­stro delle imprese
Entro 30 giorni dalla da­ta di appro­vazione del bilancio
28.07.2020
Annotazione e sottoscrizione del bilancio nel libro degli inventari
Entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
28.2.2021[2]



[1] Il 18.7.2020 cade di sabato ma è differito a lunedì 20 per effetto dell’art. 7 co. 2 lett. l) del DL 70/2011 convertito.
[2] L’art. 4-bis co. 2 del DL 30.4.2019 n. 34, convertito nella L. 28.6.2019 n. 58 (c.d. “Decreto Crescita”), modificando l’art. 2 del DPR 322/98, ha stabilito il differimento a regime del termine per la presentazione telematica dei modelli REDDITI e IRAP:
·         dal 30 settembre al 30 novembre, per i contribuenti “solari”;
·         dalla fine del nono a quella dell’undicesimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti “non solari”.
La dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2019 (modello REDDITI 2020) deve quindi essere presentata entro il 30.11.2020; i 3 mesi successivi, sulla base di quanto previsto dall’art. 2963 co. 5 c.c., scadono il 28.2.2021.

Commenti