Le principali novità del modello 730/2020


Gentile cliente,
con la presente desideriamo informarLa che con provv. 15.1.2020 n. 8945, l'Agenzia delle Entrate
ha approvato il modello 730/2020, unitamente alle relative istruzioni di compilazione.
Le principali novità riguardano:
·         la possibilità per gli eredi di utilizzare il modello 730/2020 per presentare la dichiarazione del defunto,
      qualora il decesso intervenga entro il 23.7.2020;
·         l'aumento da 2.840,51 a 4.000,00 euro del limite di reddito complessivo per considerare fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni;
·         l'applicazione della cedolare secca del 21% alle locazioni di immobili classificati nella categoria C/1 (negozi e botteghe), aventi superficie non superiore a 600 mq,
            se il contratto è stato stipulato nel 2019;
·         l'aumento a 800,00 euro delle spese di istruzione che beneficiano della detrazione del 19%;
·         l'estensione delle agevolazioni per i soggetti "impatriati";
·         la detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute dall'1.3.2019 relative all'acquisto e alla posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati
           ad energia elettrica, non accessibili al pubblico;
·         la detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione.

I docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, che hanno percepito compensi derivanti dall'attività di lezioni private e ripetizioni e che intendono
usufruire della tassazione sostitutiva al 15% introdotta dal 2019, oltre al modello 730/2020 devono presentare anche il quadro RM del modello REDDITI PF 2020.
I modelli 730/2020 devono ancora essere presentati entro:
i)              il 7.7.2020, in caso di presentazione al sostituto d'imposta che presta assistenza fiscale;
ii)             il 23.7.2020, in caso di presentazione diretta da parte del contribuente o mediante un CAF-dipendenti o un professionista abilitato.

Commenti