Gentile lettore, con la presente desideriamo
informarLa che con legge n. 160 del 27.12.2019 – meglio conosciuta come legge finanziaria 2020 - il legislatore
ha introdotto numerose novità di
carattere fiscale, tra cui segnaliamo, in particolare, le seguenti:
i)
viene disposta nuovamente la sterilizzazione delle aliquote IVA anche per il
2020;
ii) vengono prorogati i benefici potenziati per i lavori di
recupero edilizio, di risparmio energetico, compresi il bonus mobili ed il bonus
verde. Viene inoltre introdotto un nuovo beneficio per i lavori di rifacimento
delle facciate e viene ristretto l’ambito di applicazione del c.d. “sconto in
fattura”;
iii) il beneficio del maxi/iper ammortamento viene
sostituito con un nuovo incentivo che prevede la corresponsione di un credito
d’imposta;
iv) viene introdotto dal 2020 un nuovo credito
d’imposta per le attività di ricerca, sviluppo, innovazione e attività
innovative sulla falsariga del credito R&S applicabile fino al 2019. Il
beneficio, meno intenso, prevede un ambito di applicazione esteso ai
miglioramenti di prodotti e processi di produzione ed alle attività di design e
innovazione estetica;
v) viene prorogato il credito formazione
4.0 con una ridefinizione delle aliquote dell’agevolazione e dell’ambito di
applicazione (sono considerate ammissibili anche le attività commissionate ad
istituti tecnici superiori);
vi) viene ripristinata
l’agevolazione ACE e abrogata l’agevolazione sugli utili reinvestiti;
vii)
viene modificata la tassazione dei veicoli aziendali sulla base delle emissioni
di CO2 del veicolo;
viii) viene prorogata la disciplina
dell’estromissione agevolata dei beni dell’imprenditore dal regime d’impresa
sulla falsariga delle disposizioni applicate nei precedenti anni;
ix)
viene modificato il regime forfetario con la reintroduzione di alcune
limitazioni al suo utilizzo con particolare riferimento all’utilizzo del lavoro
ed al contemporaneo svolgimento di attività di lavoro subordinato o
parasubordinato.
Commenti
Posta un commento