Definite le linee guida per l'attività di vigilanza in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro


Gentile lettore, con la presente desideriamo informarLa che, con circolare 28.2.2019 n. 5, l'INL ha emanato le linee guida per l'attività di vigilanza in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, fattispecie di illecito penale previste dall'art. 603-bis c.p.. 
Elementi costitutivi di entrambe le fattispecie sono
i) lo sfruttamento lavorativo, individuabile anche attraverso l'ausilio di alcuni indici, alternativi, finalizzati ad indirizzare e approfondire gli accertamenti, elencati dall'art. 603-bis c.p.; 
ii) l'approfittamento dello stato di bisogno, da intendersi come condizione di effettiva mancanza di mezzi idonei a sopperire ad esigenze definibili come primarie, cioè relative a beni comunemente considerati come essenziali per chiunque. 
L'INL ribadisce che l'attività investigativa deve essere pianificata, tranne che nelle ipotesi di arresto in flagranza, con i Magistrati delle competenti Procure della Repubblica ed i Carabinieri del Comando per la tutela del lavoro e deve essere finalizzata a ricostruire l'intera filiera e accertare l'esistenza degli elementi che integrano le fattispecie in questione.

Commenti