Legge di Bilancio 2019

• Il 30.12.2018 è stata approvata la legge di Bilancio 2019, manovra da circa 31 miliardi. Di seguito una sintesi dei principali aspetti.
• Dal 1.01.2019 i Comuni potranno modificare – presumibilmente in aumento – le aliquote Imu e Tasi.
• Aumentano anche le addizionali comunali e regionali all’Irpef, oltre a essere prevista una maggiorazione del 50% dell’imposta sulla pubblicità. Confermato anche per il 2019 il potere dei Comuni di derogare, in diminuzione o in aumento, i limiti minimi e massimi dei coefficienti di produttività dei rifiuti ai fini della Tari.
• Sarà possibile il riporto delle perdite delle imprese minori, senza possibilità di compensazione orizzontale con gli altri redditi del contribuente. In generale, si prevede l’allineamento del regime delle perdite delle imprese Irpef a quello delle società di capitali: riporto temporalmente illimitato ma non oltre l’80% del reddito di ciascun esercizio. La norma, che si applica già dall’esercizio 2018, prevede anche il “ripescaggio” delle perdite generate nel 2017, dalle imprese in contabilità semplificata, dall’avvio del “regime di cassa” in base alla legge n. 232/2016.
• Ripristinata la deducibilità integrale degli interessi sui mutui ipotecari delle società immobiliari di gestione.
• Prevista l’aliquota Iva al 4% anche sul pane con spezie, semi, erbe e destrosio.

• Ai vigenti regimi forfetari si aggiungono i contribuenti con ricavi fino a 65.000 euro, che pagheranno un’imposta sostitutiva del 15% su reddito.
• Prevista la cedolare secca del 21% sulla locazione di immobili commerciali di categoria C/1 e con non superficie superiore ai 600 metri quadrati. Occorre, peraltro, che alla data del 15.10.2018 non risulti in corso un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale.
• Istituita un’imposta sostitutiva di 100 euro annui per i raccoglitori occasionali di tartufi e di altri beni definiti “prodotti selvatici non legnosi”.
• Dal 19.12.2018 è in vigore un regime agevolato per i redditi prodotti nel Comune di Campione d’Italia, mediante l’utilizzo di un cambio convenzionale abbattuto del 30%.
• Entro il 31.12.2018 dovrà essere prodotta l’autocertificazione per beneficiare dell’iper ammortamento relativamente ai beni acquistati nel periodo d’imposta 2018.
• Previsti stanziamenti pari a 2,8 miliardi per incentivare gli investimenti locali; inoltre, per favorire il contrasto all’evasione, la manovra di fine anno contiene misure premiali per gli uffici tributari dei Comuni.
• Nelle zone a traffico limitato potranno sempre accedere le auto elettriche e quelle ad alimentazione ibrida.
• Previsti numerosi interventi riguardanti l’Inail: revisione delle tariffe e delle prestazioni, retribuzione disabili, vittime gravi infortuni, nuove assunzioni, investimenti immobiliari e mobiliari. I premi Inail saranno ridotti del 32,7% nel triennio 2019–2021, con versamento degli importi dovuti, in sede di prima applicazione, il 16.05.2018.
• Per “quota 100” la dotazione iniziale ammonterà a 4 miliardi di euro, mentre per il “reddito di cittadinanza” la dotazione ammonta a 7,1 miliardi di euro.
• Sgravi per le assunzioni di giovani laureati con il massimo dei voti e per le assunzioni al Sud.
• Proroga del bonus Impresa 4.0, anche se il super ammortamento non è stato riproposto e l’iper ammortamento è modificato nelle misure.
• A favore dei clienti truffati dalle banche sono destinati 525 milioni per ogni anno del triennio 2019– 20121.
• In materia pensionistica sono previsti tagli agli assegni di importo elevato e aumenti per quelli di minore importo, secondo una graduazione parametrata all’entità dell’assegno percepito.
• Introdotta una ecotassa sulle auto di lusso e un bonus per l’acquisto di auto elettriche e ibride.
• Introdotta una web tax del 3% su piattaforme, pubblicità e servizi digitali.
Ridotta al 15% l’Ires sugli utili destinati alle assunzioni a tempo in determinato e agli acquisti di beni strumentali nuovi.
• Ennesima riapertura dei termini per rideterminare il valore dei terreni e delle partecipazioni societarie, con il pagamento di un’imposta sostitutiva.
• Possibilità di estromettere gli immobili strumentali delle imprese individuali, con particolari vantaggi per quelli acquistati in leasing.
• I contribuenti in difficoltà economica potranno sanare, in misura agevolata, gli omessi versamenti in materia di Irpef e Iva. L’istanza dovrà essere inviata entro il 30.04.2019.

Commenti