Il Fondo mette in campo 2.500.000,00 euro, da utilizzare come finanziamenti agevolati per
realizzare progetti di sviluppo e potenziamento dell’attività autonoma o imprenditoriale di
liberi professionisti, artigiani e piccole imprese.
Si tratta di uno strumento finanziario fortemente concorrenziale e costruito su misura per queste
tipologie di operatori; è dedicato a coloro che vogliono migliorare la propria attività avendo più
liquidità, investendo in innovazione, in beni e servizi o rinnovando l’organizzazione; ha costi
minimi e tasso di interesse azzerato.
In tempi brevi, si può richiedere e ricevere da un minimo di 5.000,00 a un massimo di 25.000,00
euro, da restituire in un tempo non superiore a 5 anni, incluso il preammortamento – facoltativo
- di un solo anno e non è richiesto nessun acconto o anticipazione di spese.
Lo strumento è conveniente, in quanto prevede interessi pari a 0 e una commissione di
gestione davvero contenuta e così composta:
- spese di istruttoria pari a 100.00 euro,
- quota del 4% sull’importo finanziato;
- quota del 2% calcolata sulla metà del prestito finanziato.
Per farvi un esempio di come opera il Fondo, ipotizziamo una richiesta pari a € 20.000,00. A
fronte di un esito positivo di istruttoria, si riceverà un prestito di € 18.900,00, in quanto si
deducono:
- interessi a tasso 0;
- spese di istruttoria 100,00 euro
- quota del 4% pari a 800,00 euro (20.000,00 al 4%)
- quota del 2% pari a 200,00 euro (20.000,00:2= 10.000,00 al 2%)
È possibile fare domanda fino al 31 dicembre 2020. Tutte le informazioni per accedere al
Fondo sono disponibili su http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industria-artigianato-cooperazione-servizi/fondo-regionale-microcredito
Commenti
Posta un commento