Credito d’imposta per le imprese che assumono lavoratori detenuti: domanda da presentare entro il prossimo 31 ottobre 2018
Il regolamento di cui trattasi prevede, in favore alle imprese che assumono, per un periodo non inferiore a trenta giorni:
i) lavoratori detenuti o internati, anche ammessi al lavoro all'esterno, un credito di imposta di euro 520,00 mensili per ogni lavoratore assunto, e nei limiti del costo per esso sostenuto;
ii) lavoratori semiliberi provenienti dalla detenzione o internati semiliberi, un credito di imposta di euro 300,00 mensili per ogni lavoratore assunto e nei limiti del costo per esso sostenuto.
Per entrambe le suddette tipologie di lavoratori (detenuti o in regime di semilibertà) assunti con contratto di lavoro a tempo parziale, il credito d'imposta spetta in misura proporzionale alle ore prestate.
Il credito viene riconosciuto nelle stesse misure anche nei confronti dei soggetti che formano i detenuti ai fini lavorativi.
I soggetti che intendono fruire di tale credito di imposta devono presentare entro il prossimo 31 ottobre 2018 l’istanza di concessione del previsto credito d’imposta:
i) in relazione ai lavoratori assunti in esecuzione di pena o di una misura di sicurezza detentiva;
ii) presso l’Istituto penitenziario con il quale è stata stipulata l’apposita convenzione;
iii) relativa sia alle assunzioni già effettuate che a quelle che si prevede di effettuare;
iv) in cui viene quantificato l’ammontare del credito d’imposta che si intende fruire per l’anno successivo.
L’istanza di cui sopra sarà poi trasmessa, dall’Istituto penitenziario, al competente Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria, entro i quindici giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione delle stesse (31 ottobre dell'anno precedente a quello per cui si chiede la fruizione del beneficio), ovvero per l’adempimento in esame entro il prossimo 15 novembre 2018.
Commenti
Posta un commento