Gentile lettore, con la presente desideriamo
informarLa che il DL n. 119 del 23.10.2018 collegato alla manovra finanziaria è
stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23.10.2018.
Tra le varie
novità contenute nei provvedimenti in oggetto segnaliamo le seguenti:
i) in materia di rottamazione, viene prevista la possibilità, a favore di coloro che
hanno versato almeno una rata della rottamazione bis, di ridefinire il proprio debito con il fisco a condizioni agevolate,
rateizzando l’importo in 10 rate in 5 anni (a tasso di interesse agevolato) con
possibilità di compensare gli importi con i crediti maturati nei confronti
delle PA;
ii) viene prevista la
possibilità di definire i processi
verbali di constatazione (notificati fino alla data di entrata in vigore
del decreto) attraverso la presentazione di apposita dichiarazione e versamento
delle somme contestate entro il prossimo 31.05.2019 (senza applicazione delle
sanzioni previste dall’articolo 17 del D.Lgs. n. 472/97), nonché la possibilità
di definire gli avvisi di accertamento
non impugnati o impugnabili notificati entro la data di entrata in vigore del
provvedimento attraverso il versamento (entro 30 giorni dalla notifica) delle
sole imposte senza sanzioni ed accessori;
iii) viene prevista la possibilità di definire i
carichi relativi a risorse proprie tradizionali UE;
iv) viene disciplinato lo stralcio
automatico dei debiti con il fisco di importo residuo fino a 1.000 euro
relativi ai periodi 2000-2010;
v)
viene confermata la fatturazione elettronica
da gennaio 2019 e introdotta la disapplicazione
/ riduzione delle sanzioni per i
primi sei mesi di applicazione della disciplina;
vi) viene prevista la definizione agevolata delle controversie
tributarie attraverso il pagamento di una somma pari al valore della
controversia (nel caso di soccombenza dell’Agenzia delle Entrate le
controversie possono essere definite con il pagamento del 50% o del 20% del
valore della controversia nel caso di soccombenza in primo e secondo grado;
vii) viene disciplinata una sanatoria per società e associazioni
sportive dilettantistiche, che possono integrare quanto dichiarato nel
limite massimo di 30.000 euro di imponibile annuo;
viii) viene introdotta una
sanatoria sulle imposte di consumo (prodotti energetici, tabacchi, alcol
ecc.) con il versamento del 5% di quanto dovuto;
ix) viene prevista una dichiarazione
integrativa speciale attraverso
cui i contribuenti possono correggere
errori ed omissioni relative alle dichiarazioni fiscali presentate entro il
31.10.2017, nel limite di 100.000 euro di imponibile annuo e del 30% di quanto
dichiarato, pagando il 20% a titolo di maggiori imposte sui redditi,
ritenute e l’aliquota media IVA.
Commenti
Posta un commento