Gentile lettore, con la presente desideriamo informarLa che con il bando
MIUR n. 372 del 22.02.2018 è stata introdotta una nuova forma di
finanziamento agevolato a favore di coloro che propongono progetti di investimento che prevedono l’utilizzo di
tecnologie abilitanti fondamentali.
Ci si riferisce, in particolare, a
sistemi manifatturieri avanzati, biotecnologie industriali, materiali avanzati,
fotonica, nanotecnologia e micro/nanoelettronica.
Le proposte progettuali,
dovranno rientrare in una delle aree di
specializzazione definite dal bando, tra cui evidenziamo design e made in Italy, energia, salute,
agrifood, mobilità sostenibile.
Possono beneficiare dell’agevolazione PMI,
organismi di ricerca, enti locali e pubbliche amministrazioni, start-up e
cluster con sede nelle otto regioni target del PON (Basilicata, Calabria,
Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna) e nelle restanti aree
del paese nei limiti definiti dal regolamento UE. Il bando, pur non definendo nel quantum l’importo
spettante, specifica che i progetti ammessi potranno beneficiare:
i)
di un finanziamento agevolato;
ii) di un contributo in conto
capitale.
Con riferimento alla domanda, a partire dalla data di pubblicazione
dell’avviso, le proposte progettuali possono essere presentate on line ai fondi tramite i rispettivi soggetti gestori:
collegandosi ai rispettivi portali è possibile reperire le informazioni per la presentazione delle proposte di ricerca e
compilare i moduli di presentazione
delle medesime.
Gli incentivi verranno riconosciuti fino a loro esaurimento e in ogni caso fino al prossimo 31.12.2022.
Di seguito illustriamo il contenuto
del bando e le modalità di presentazione delle domande e dei progetti.
Commenti
Posta un commento