Società sportive dilettantistiche con scopo di lucro: la nuova disciplina nella legge di Bilancio 2018
Gentile lettore, con la presente desideriamo
informarLa che con l’articolo 1, commi da 353 a 360 della legge n. 205 del
27.12.2017, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto delle società sportive
dilettantistiche con scopo di lucro, un nuovo soggetto giuridico cui non
sarebbe applicabile, in assenza di un richiamo espresso, la disciplina delle
associazioni e delle società sportive dilettantistiche.
Il nuovo istituto, in
buona sostanza, consente di svolgere in
forma lucrativa l’attività sportiva dilettantistica a condizione che vengano
rispettati alcuni requisiti, tra i quali i seguenti:
i) indicazione nella denominazione o della ragione sociale della
dicitura “società sportiva dilettantistica lucrativa”; ii) l’oggetto sociale deve prevedere l’organizzazione o la gestione
di attività sportive dilettantistiche;
iii)
nelle strutture sportive, in occasione dell’apertura al pubblico dietro
pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, dev’essere presente un direttore
tecnico in possesso di specifici titoli di studio.
Con riferimento al
trattamento fiscale di tali società sportive dilettantistiche a scopo di lucro,
viene prevista la riduzione del 50%
dell’aliquota IRES applicabile (dal 24% al 12%).
Vengono, inoltre, previste
alcune specifiche relativamente ai rapporti
instaurati dalla SSD a scopo di lucro con i collaboratori.
Nel dettaglio:
i) per i contratti co.co.co. stipulati
da ASD e SSD riconosciute dal CONI, i compensi rappresentano per i percettori
redditi diversi (art. 67 TUIR);
ii)
per i contratti di co.co.co. stipulati da SSDL riconosciute dal CONI, i
compensi rappresentano per i percettori redditi assimilati a quelli di lavoro
dipendente ai sensi dell’articolo 50 TUIR.
Di seguito, illustriamo le
disposizioni contenute nella legge di Bilancio con riferimento alle Società
Sportive Dilettantistiche a scopo di lucro, segnalando da subito che la disciplina dovrà necessariamente essere
oggetto di provvedimenti attuativi.
Commenti
Posta un commento