Locazioni: il nuovo modello RLI


Gentile lettore, con la presente desideriamo informarla che, con provv. Agenzia delle Entrate 15.6.2017 n. 112605, è stato approvato il nuovo modello RLI "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili".
Il nuovo modello sostituisce il precedente, approvato con provv. Agenzia delle Entrate 2970/2014 e va utilizzato per i seguenti adempimenti: 
i)  richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili calcolando relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni;
ii) comunicare proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni di contratti di locazione e affitto di beni immobili, calcolando relative imposte (ove dovute) ed eventuali interessi e sanzioni;
iii) esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca
iv) comunicare i dati catastali a norma dell'art. 19 co. 15 del DL 31.5.2010 n. 78;
v)  effettuare la contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi "titoli PAC", sostituendo il modello 69 per tali fattispecie; 
vi)  presentare denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato o ai comodati fittizi; 
vii) registrare i contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità; 
viii) registrare i contratti di locazione a tempo indeterminato; 
ix) effettuare il ravvedimento operoso;
x) gestire la comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca; 
xi) registrare i contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all'immobile. 
Tra le novità contenute nel nuovo modello, si segnala l'utilizzabilità anche per:
i) registrare i contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità (quadro E); 
ii) effettuare la contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi "titoli PAC"; 
iii) registrare contratti di locazione a tempo indeterminato
Il nuovo modello RLI ed il relativo software di compilazione/trasmissione devono essere utilizzati obbligatoriamente dal 19.9.2017: fino al giorno precedente, vale a dire fino allo scorso 18.9.2017, si sarebbe dovuto utilizzare, invece, il previgente modello RLI, approvato con il citato provvedimento Agenzia delle Entrate del 10.1.2014 n. 2970.

Commenti