Gentile lettore, con la presente desideriamo informarLa che con la legge di conversione,
n. 96 del 21.06.2017, del DL n. 50 del 24.04.2017 il legislatore ha
introdotto una nuova disciplina del
lavoro occasionale “sostitutiva” del lavoro accessorio.
Il nuovo
istituto, introdotto con l’articolo 54 bis, ricalca le previgenti
disposizioni in materia di lavoro accessorio con alcuni correttivi: coloro
che fruiscono delle prestazioni di lavoro dovranno innanzitutto registrarsi su un apposito portale, acquistare un libretto di famiglia prefinanziato (per le prestazioni
domestiche, assistenziali e di istruzione), stipulare un contratto di prestazione occasionale (per le prestazioni rese
nell’ambito di imprese e professioni),
comunicare all’INPS l’inizio della prestazione.
Vengono inoltre definite
le seguenti soglie:
i) per il prestatore, 5.000 euro annui massimi di prestazioni
occasionali;
ii) per l’utilizzatore,
5.000 euro massimi di prestazioni occasionali;
iii) per le prestazioni complessivamente rese tra i
medesimi soggetti, 2.500 euro annui massimi.
Vengono introdotte alcune
rilevanti esclusioni anche con
riferimento all’ambito soggettivo di applicazione dell’istituto: non possono,
infatti, accedervi i datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze più di cinque lavoratori subordinati a
tempo indeterminato, oltre ai lavoratori del settore edile (e affini),
nell’ambito di lavori in appalto e
nel settore agricolo (salvo alcune
eccezioni relative a giovani fino a 25 anni, disoccupati, titolari di
prestazioni integrative del reddito o pensione di vecchiaia / invalidità).
Si
segnala inoltre:
i) la possibilità delle amministrazioni
pubbliche di accedere all’istituto
con riferimento a manifestazioni culturali, lavori di emergenza, solidarietà
e progetti speciali rivolti a categorie in stato di povertà;
ii)
viene previsto un ampliamento delle
soglie nel caso di ricorso all’istituto da parte di giovani, disoccupati,
pensionati e titolari di trattamenti integrativi del reddito.
Si segnala che in data 10.07.2017 è stata attivata la
piattaforma per procedere alla
registrazione e alla comunicazione delle prestazioni.
|
Commenti
Posta un commento