Gentile lettore, con
la presente desideriamo informarla che, i
soli imprenditori individuali – esclusi quindi gli iscritti alla gestione
separata o altre casse di previdenza - che applicano il regime forfetario possono
beneficiare dell'agevolazione contributiva contemplata dalla L. 190/2014,
consistente, a decorrere dal 2016 (e periodi d’imposta successivi), nell'applicazione di una riduzione del 35%
alla contribuzione ordinariamente dovuta alle Gestioni artigiani e commercianti
INPS.
La riduzione trova applicazione per
la quota di contributi dovuta sul minimale di reddito, così come per quella eventualmente dovuta sul reddito
eccedente il minimale.
L'agevolazione contributiva è opzionale e accessibile esclusivamente
previa domanda da trasmettere all'INPS.
In particolare, i soggetti che intraprendono una nuova attività
d'impresa aderendo al regime agevolato, per beneficiare dell'agevolazione
contributiva in argomento, devono
presentare:
i) l’apposita domanda in
via telematica accedendo al Cassetto previdenziale per Artigiani e
Commercianti sul sito Internet dell'INPS;
ii) con la massima tempestività rispetto alla data di ricezione della
delibera di avvenuta iscrizione alla Gestione previdenziale INPS.
Diversamente,
i
soggetti già esercenti attività
d'impresa hanno l'onere di compilare a pena di decadenza - entro il 28
febbraio di ciascun anno in cui intendono usufruire del regime agevolato (vale
a dire entro il 28.2.2017 per i soggetti
in attività alla data del 31.12.2016) - il modello telematico appositamente predisposto all'interno del
Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti sul sito Internet dell'INPS.
Bisogna prestare la massima attenzione
al fatto che se la domanda è presentata
oltre detto termine (28.2.2017), l'accesso
all'agevolazione è precluso per l'anno in corso (2017) e dovrà esserne ripresentata una nuova entro il 28 febbraio dell'anno
successivo (2018); in tal caso, l'agevolazione
sarà concessa dal primo gennaio del relativo anno (2018), sempreché il richiedente permanga in
possesso dei requisiti per la permanenza nel regime forfetario.
Commenti
Posta un commento