Legge di bilancio 2017

Gentile lettore,  di seguito si sintetizzano alcuni dei principali aspetti contenuti nella Legge di bilancio 2017, approvata definitivamente il 7.12.2016, con il voto di fiducia, dal Senato. Il valore della manovra è di 27 miliardi di euro.
  • Bonus produttività
    • Prevista una tassazione ridotta al 10% per i premi legati alla produttività, nel limite di 3.000 euro, elevati a 4.000 euro qualora il dipendente sia coinvolto nell’organizzazione del lavoro.
    • Beneficeranno del bonus in questione anche i dipendenti degli studi professionali.
  • Agevolazioni per le imprese
    • Gli investimenti in tecnologia digitale saranno favoriti con il cd. “iperammortamento”, ossia con un ammortamento pari al 250% del costo di acquisto; prorogato l’ammortamento maggiorato del 140% per gli acquisti di beni strumentali effettuati entro il 31.12.2017 e il 30.06.2018, a condizione che l’ordine sia concluso entro il 31.12.2017 e che, sempre entro la stessa data, sia stato pagato un acconto pari almeno al 20%.
    • L’iperammortamento non opera per le operazioni di acquisizione mediante leasing.
    • Prorogate al 31.12.2018 le agevolazioni “Sabatini – ter” e aumentato dal 25% al 50% il credito d’imposta spettante per gli investimenti in ricerca e sviluppo.
  • A.C.E.
    • Scende al 2,3% (in precedenza, 4,75%) il coefficiente del rendimento nozionale degli incrementi di patrimonio netto; inoltre, le imprese individuali determineranno la base rilevante ai fini Ace con le stesse regole previste per i soggetti Ires.  
  • Regime di cassa per i semplificati
    • Le imprese individuali e le società, che fino al 31.12.2016 hanno adottano la contabilità semplificata, determineranno il reddito seguendo il principio di cassa e non quello di competenza. Tale novità comporta l’obbligo, qualora si intenda seguire il principio di competenza, di adottare la contabilità ordinaria.
  • Regime Iri
    • I soggetti esercenti attività d’impresa, persone fisiche o società di persone, in regime di contabilità ordinaria potranno optare per l’iri (imposta sul reddito delle imprese), con tassazione al 24% limitatamente al reddito prodotto e non prelevato, ossia reinvestito nell’azienda.
  • Assegnazioni e cessioni agevolate e trasformazione
    • Riaperto fino al 30.09,2017 il termine entro il quale sarà possibile procedere ad assegnare o cedere, in maniera agevolata, i beni d’impresa, nonché per effettuare la trasformazione agevolata in società semplice.
    • Le imposte sostitutive dovranno essere versate in 2 rate: 30.11.2017 e 16.06.2018. 
  • Gruppi Iva
    • Per effetto delle modifiche introdotte potranno fare parte del gruppo Iva solo le società stabilite nel territorio dello Stato.
  • Agricoltura
    • Soppressa, con decorrenza del 1.01.2017, la tassazione Irpef dei terreni agricoli; contestualmente, sono state introdotte agevolazioni per gli allevatori e per i trasferimenti dei terreni montani. 
  • Agevolazioni per la casa
    • Prorogate per tutto l’anno 2017 le detrazioni edilizie già previste per gli immobili: si tratta delle detrazioni per le ristrutturazioni e per gli interventi che consentono di realizzare un risparmio energetico. 
  • Bonus asili nido
    • Previsto un bonus di 1.000 euro che sarà concesso ai genitori che iscrivono il figlio all’asilo nido. Tale importo non è, tuttavia, cumulabile con la detrazione del 19% prevista per le spese riferite alle rette per frequentare tali istituti.
  • Enti locali
    • I bilanci preventivi del 2017 dovranno essere approvati entro il 28.02.2017. Altre novità in materia di sanzioni, che sono previste in misura più flessibile nei casi in cui gli enti locali non rispettino gli obiettivi.
    • Previsti incentivi per le operazioni di fusione fra i Comuni.
  • Finanziamenti speciali
    • Stanziati fondi per finanziare la natalità, la promozione della cultura, dello sport, della finanza etica e sostenibile, nonché dell’integrazione sociale.
  • Tassazione reddito dei non residenti
    • Prevista la tassazione agevolata, con aliquota del 25%, in sostituzione dell’Irpef ordinaria, dei redditi dei cittadini esteri non domiciliati in Italia per importi fino a 100.000 euro.
  • Concordato
    • Le modifiche apportate alla legge fallimentare limitano il campo d’azione della transazione fiscale, modificando la disciplina fiscale sul trattamento delle somme dovute all’erario nell’ambito di un concordato preventivo. 
    • È ripristinata la regola secondo cui l’emissione di una nota di credito Iva e l’esercizio del relativo diritto alla detrazione dell’imposta corrispondente alla variazione in diminuzione possono essere effettuati nel momento in cui la procedura concorsuale si è conclusa in modo infruttuoso. 
  • Pensioni
    • Stanziati 7 miliardi di euro in 3 anni, che saranno utilizzati, fra l’altro, per aumentare gli importi della 14^ mensilità e per consentire un accesso anticipato alla pensione. Sarà possibile anche il cumulo gratuito fra contribuzioni versate a casse previdenziali diverse.
    • È introdotto, in via sperimentale e a partire dal 1.05.2017, l’anticipo pensionistico per i soggetti con almeno 63 anni di età e la cui distanza temporale dal conseguimento del trattamento di vecchiaia non superi i 3 anni e 6 mesi. 
    • Per le lavoratrici nate negli anni 1957-1958, se in possesso dei requisiti previste, è estesa la possibilità di ottenere la liquidazione della pensione mediante la cosiddetta “Opzione donna”, a condizione che a dicembre 2015 siano stati maturati almeno 35 anni di contributi. 

Commenti