La legge di
Bilancio 2017 riscrive le norme sulle detrazioni dei lavori edilizi in
casa.
Infatti, accanto alla proroga per altri 12 mesi della detrazione del
50% sulle ristrutturazioni edilizie, è rafforzato il sisma-bonus per la
messa in sicurezza degli edifici e l’ecobonus per il miglioramento delle
prestazioni energetiche dei condomini.
- Per quanto
riguarda le misure antisismiche, alla versione ordinaria (50% di
detrazione per il 2017 e 36% dal 2018) che si applica per tutti i lavori
di messa in sicurezza per ogni tipo di immobile anche nelle zone 4 (ossia
quelle con rischio sismico meno marcato) si affianca una versione
potenziata della detrazione, che riguarda case ed edifici produttivi nelle
zone sismiche 1, 2 e 3, in relazione alle spese sostenute entro il
31.12.2021; l’agevolazione si applicherà in misura crescente in funzione
dei miglioramenti antisismici posti in essere.
- In
relazione a questo tipo di intervento è stato ampliato il tetto di
spesa da recuperare non più in 10, bensì in 5 anni.
- Bonus
mobili
- Il bonus
mobili resta per tutto il 2017, ma solo per acquisti abbinati ad
interventi edilizi iniziati dal 1.01.2016. In sostanza, non sarà
possibile agganciare un acquisto di arredamento effettuato nel 2017 ad un
“vecchio” lavoro. Non è stato, invece, confermato il bonus alle giovani
coppie under 35 anni.
- Tra gli
ulteriori provvedimenti inclusi nella Legge di Bilancio 2017 figurano le
seguenti:
- Proroga al
31.12.2018 della facoltà di accesso ai contributi “Sabatini-ter” in
relazione agli investimenti su beni strumentali.
- Proroga al 30.06.2018 del superammortamento al 140% sui beni strumentali, anche immateriali, qualora connessi a investimenti relativi al piano Industria 4.0.
- Introduzione dell’Iri (imposta sul reddito delle imprese) con aliquota Ires al 24%.
Commenti
Posta un commento