Agevolazioni sul lavoro: quali incentivi posso applicare dopo il 31.12.2016 ?

Gentile lettore, con la presente desideriamo informarLa che in data 31.12.2016 è prevista la
scadenza di alcune delle agevolazioni sulle assunzioni che hanno consentito di abbattere
il costo del lavoro.
Ci si riferisce, in particolare, allo sgravio contributivo biennale previsto dalla legge n. 208/2015, che ha consentito di abbattere il 40% della quota contributi del datore di lavoro (fino ad un massimo di 3.250 euro l’anno): i datori di lavoro interessati a questa formula incentivante potranno accedervi solo fino al prossimo 31.12.2016.
Rimane attivo, fino al prossimo 30.06.2017, l’intervento di Garanzia Giovani che prevede uno sgravio forfetario da 1.500 a 6.000 euro sulla base del profilo di occupabilità del giovane, mentre l’incentivo maggiorato riconosciuto per le stabilizzazioni dei rapporti di tirocinio (concesso nel doppio della predetta misura) scade il prossimo 31.12.2016.
Diverso è il caso degli incentivi collegati alla mobilità: dal prossimo 01.01.2017 l’istituto deve considerarsi a tutti gli effetti superato e sostituito dalla NASPI, pertanto i datori di lavoro potranno fruire delle agevolazioni fino al loro naturale esaurimento.
Scompare anche l’agevolazione sugli apprendisti: lo sgravio totale triennale si potrà, quindi, applicare solo fino al prossimo 31.12.2016.
Rimangono attivi, invece, gli interventi relativi alle assunzioni di lavoratori over 50 o donne (over 50 o che versano in particolari condizioni di occupabilità professionale/settoriale).
Di seguito proponiamo una “mappa” degli incentivi che verranno disattivati e resteranno attivi con il passaggio all’anno nuovo.

Commenti