Passa ai contenuti principali
BONUS MOBILI PER CASA COMPRATA RISTRUTTURATA

- Quesito
- Chi
acquista un’abitazione interamente ristrutturata, beneficiando della
detrazione Irpef del 50%, può arredarla usufruendo del bonus mobili e
grandi elettrodomestici?
- Il dubbio
arriva dalla risposta del 20.01.2015 a una Faq del sito delle Entrate
dove, dopo avere scritto che “l’installazione dell’allarme, pur dando
diritto alla detrazione del 50% per interventi volti alla prevenzione di
atti illeciti, non consente di beneficiare anche del bonus mobili”, si
precisa che per la circolare n. 29/E/2013 “il bonus mobili non è
collegato a tutti gli interventi, di cui all’art. 16-bis Tuir, che
consentono di ottenere la detrazione 50%, ma unicamente a quelli di:
manutenzione ordinaria e straordinaria; restauro e risanamento
conservativo; ristrutturazione edilizia; ripristino dell’immobile a
seguito di eventi calamitosi”.
- Ci si è
dimenticati, quindi, che la suddetta circolare comprendeva anche
l’acquisto di abitazioni in fabbricati interamente ristrutturati da
imprese di costruzione o ristrutturazione e da cooperative edilizie (art.
16-bis, c. 3 Tuir).
- Risposta
- Si
ribadisce quanto già chiarito con la citata circolare n. 29/E/2013 che include, tra gli interventi
edilizi che costituiscono il presupposto per la detrazione, anche gli
interventi di restauro e di risanamento conservativo, e di ristrutturazione
edilizia, di cui alle lettere c) e d) dell'art. 3 del DPR n.
380/2001, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o
ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro
sei mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione
dell'immobile (circolare
13.06.2016, n. 27/E, risposta 5.1).
Commenti
Posta un commento