Passa ai contenuti principali
SCONTRINO DI CHIUSURA GIORNALIERA

- Quesito
- Gli
esercizi pubblici che protraggono la loro attività oltre le ore 24, come
ad esempio i bar o i ristoranti, possono stampare lo scontrino di
chiusura giornaliera, anziché entro le 24 di ciascun giorno, al termine
di effettivo svolgimento dell’attività, con riferimento alla data di
inizio della giornata? Lo scontrino di chiusura emesso alle ore 02.00 del
10 gennaio può essere annotato come corrispettivo del giorno 9?
- Risposta
- L’art. 1,
c. 4 del DPR 30.12.1999, n. 544, dispone: “al
termine di ogni giorno di attività è emesso dall’apparecchio misuratore
fiscale un documento riepilogativo giornaliero degli incassi. Per gli
esercizi la cui attività si protrae oltre le ore ventiquattro, il
documento riepilogativo è emesso al termine dell’effettivo svolgimento
dell’attività con riferimento alla data di inizio dell’evento”.
- La norma
in questione - dettata per gli esercenti attività di intrattenimento e
spettacolo - è applicabile anche agli esercizi commerciali con attività
protratta oltre la mezzanotte, con conseguente possibilità di emettere lo
scontrino di chiusura giornaliera “al termine dell’effettivo svolgimento
dell’attività, con riferimento alla data di inizio dell’evento (quindi
anche oltre la mezzanotte)”.
Pertanto,
lo scontrino di
chiusura emesso alle ore 02:00 del 10 gennaio può essere annotato come
corrispettivo del 9 gennaio (circolare Agenzia delle Entrate 8.04.2016, n.
12/E, risposta 18.1.).
Commenti
Posta un commento