ACQUISTO IMMOBILI DA LOCARE - DEDUCIBILITÀ INTERESSI PASSIVI


  • Quesito
    • Per riconoscere la deduzione del 20% degli interessi dipendenti da mutui contratti per l’acquisto degli immobili destinati alla locazione, di cui all’art. 21 del D.L. n. 133/2014, si chiede quale documentazione deve fornire il contribuente, posto che le attuali istruzioni al modello 730/2015 prevedono che gli interessi deducibili siano quelli maturati nell’anno. La nozione di “maturati” e non di “pagati” farebbe presupporre che il documento, su cui apporre il visto di conformità, sia il piano di ammortamento rilasciato dalla banca dal quale siano rilevabili gli interessi maturati nell’anno d’imposta, indipendentemente da quando il contribuente li ha pagati.

  • Risposta
    • L’art. 21, c. 1 del D.L. n. 133/2014 prevede la deducibilità degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l’acquisto delle unità immobiliari da destinare alla locazione. Al riguardo, si fa presente che le istruzioni al modello UNICO PF 2015, come recentemente modificate, richiedono al rigo RP 32, colonna 3 (Interessi passivi sui mutui), di indicare “l’importo degli interessi passivi pagati nell’anno e dipendenti dai mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dell’agevolazione”. Parimenti, le istruzioni al modello 730/2016, rigo E32, colonna 3, nonché quelle al modello UNICO PF 2016, rigo RP 32, colonna 3, richiedono, ai fini della deducibilità degli interessi, l’indicazione degli interessi pagati.
    • Tale indicazione allinea le modalità di calcolo dell’importo degli interessi passivi deducibili per l’acquisto dell’immobile da destinare alla locazione a quelli pagati per l’acquisto di abitazione da destinare ad abitazione principale (cfr. istruzioni alla compilazione del rigo RP7, del modello UNICO PF 2015 e del modello 730/2015) ed è coerente con il principio in base al quale l’onere rileva nel periodo di imposta in cui è stata sostenuta la spesa.
Ai fini del riscontro della effettività della spesa rilevano, pertanto, le quietanze di pagamento degli interessi passivi (circolare Agenzia delle Entrate 2.03.2016, n. 3/E, risposta 1.10).

Commenti