Spese sanitarie e 730 precompilato: nuovi adempimenti per i medici


Dal 2016 nella dichiarazione precompilata (modello 730) confluiranno anche i dati delle spese sanitarie registrate con il Sistema "Tessera Sanitaria".
L'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie con il provvedimento del 31.07.2015 e nello stesso giorno il decreto del Mef ha definito le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati sanitari al Sistema Tessera Sanitaria.
I soggetti interessati da tale adempimento sono:
Iscritti all'albo dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri; 
Farmacie (private o pubbliche);
Aziende sanitarie locali;
Aziende ospedaliere;
Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
Policlinici universitari;
Presidi di specialistica ambulatoriale;
Strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica o di assistenza integrativa;
Altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari.
 Le spese da comunicare devono essere trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria "entro e non oltre il mese di gennaio (prima scadenza 31.01.2016) dell'anno successivo a quello della spesa" da parte dei soggetti interessati.

 Le farmacie pubbliche e private dovranno fornire informazioni sulle seguenti tipologie di prestazioni: ticket, acquisto o affitto di protesi dentarie, acquisto di medicinali, spese riguardanti l'acquisto o l'affitto di dispositivi medici CE, altre spese sanitarie detraibili, altre spese sanitarie non comprese nell'elenco.
Le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per l'erogazione dei servizi sanitari dovranno fornire informazioni sulle seguenti tipologie di prestazioni: ticket, spese per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale esclusi gli interventi di chirurgia estetica, visita medica generica o specialistica, analisi, indagini radioscopiche, intervento di chirurgia estetica ambulatoriale e ospedaliera, protesica e integrativa, prestazioni chirurgiche esclusi gli interventi di chirurgia estetica depuranti, ricoveri collegati ad un'operazione chirurgica o a degenze, al netto delle spese relative ai comfort, spese per prestazioni assistenza specialistica ed ambulatoriale esclusi gli interventi di chirurgia estetica, cure termali.
 I medici e gli odontoiatri dovranno fornire informazioni sulle seguenti tipologie di prestazioni: spese per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale esclusi gli interventi di chirurgia estetica, visite mediche generiche e specialistiche o prestazioni diagnostiche e strumentali, prestazioni chirurgiche ad esclusione della chirurgia estetica, interventi di chirurgia estetica ambulatoriale o ospedalieri, certificazioni mediche, altre spese sanitarie non comprese nell'elenco. 
La trasmissione dei dati al sistema TS da parte dei soggetti a ciò tenuti deve avvenire per via telematica secondo le modalità stabilite dal D.P.C.M. 26.03.2008 e dall'art. 50 del D.L. n. 269/2003 disponibili insieme al tracciato record dei dati, nell'allegato A al D.M. Economia 1.07.2015.
Le specifiche tecniche relative alla trasmissione dei dati, invece, sono rese disponibili sul sito Internet del Sistema tessera sanitaria.
In seguito a tale comunicazione il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell'Agenzia delle Entrate i dati consolidati relativi alle spese sanitarie sostenute nel periodo d'imposta precedente e i rimborsi effettuati nell'anno precedente per prestazioni non erogate o parzialmente erogate, specificando la data nella quale sono stati versati i corrispettivi delle prestazioni non fruite.

Cristina Rigato su Ratio Mattino del 15.12.2015

Commenti