Selfiemployment : debutterà a metà gennaio per l'avvio di nuove iniziative di autoimpiego


Gentile lettore, con la presente desideriamo informarla che, per sostenere l’avvio di nuove iniziative di autoimpiego e autoimprenditorialità (microimpresa, lavoro autonomo e società di professionisti), è stato recentemente istituito il fondo di rotazione SELFIEmployment
Il fondo in parola:
i) è riservato ai giovani iscritti a Garanzia Giovani
ii) prevede prestiti a tasso zero, di importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro e di durata massima di 7 anni
La dotazione finanziaria di partenza è di 124 milioni di euro, conferiti dal Ministero (50 milioni) e dalle Regioni Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia. 
Il nuovo strumento sarà gestito dall’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e sviluppo d’impresa (Invitalia) che provvederà, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
i) alla predisposizione dei dispositivi attuativi
ii) all’istruttoria dei business plan
iii) all’erogazione del credito agevolato
iv) alla gestione, controllo e monitoraggio della misura.
L’Agenzia renderà, inoltre, disponibili servizi di tutoraggio per le nuove iniziative ammesse al finanziamento.
L'accordo di finanziamento stipulato con Invitalia permette la costituzione del fondo per l'erogazione del credito, con una dotazione complessiva attualmente pari a 124 milioni di Euro, conferiti dal Ministero (50 milioni) e dalle Regioni Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia. 
Lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione non è subito disponibile.
 Infatti, l’accesso al suddetto sportello sarà possibile:
i) soltanto a partire da metà gennaio 2016; 
ii) esclusivamente on line. 

per saperne di più :    http://www.garanziagiovani.gov.it
                                http://www.studioaleotti.com

Commenti