Artigianato digitale e Manifattura sostenibile

A partire dal 1° luglio 2015 e fino al prossimo 25.09.2015 è possibile inviare, al Ministro dello Sviluppo Economico, le domande di accesso alle agevolazioni previste a favore delle aggregazioni di imprese che promuovono programmi innovativi nell’ambito dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile, istituiti dalla Legge di Stabilità 2014 e modificati dalla legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014).
L’agevolazione consiste in una sovvenzione parzialmente rimborsabile, di importo pari al 70% delle spese ammissibili. Nello specifico, la sovvenzione dovrà essere rimborsata - senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti, per un numero massimo di 10 quote - per una percentuale pari all’85% dell'importo assegnato. Il restante 15% (che non dovrà essere rimborsato) sarà concesso a titolo di contributo in conto impianti e/o conto gestione. Possono accedere alle agevolazioni le imprese in Associazioni e Raggruppamenti temporanei di imprese (ATI e RTI) o in Reti di imprese, costituite da almeno 15 imprese, di cui almeno il 50% rappresentato da imprese artigiane o microimprese.

Le istanze possono essere trasmesse esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo
dgiai.artigianatodigitale@pec.mise.gov.it, completa della seguente documentazione:
i) copia del documento di identità in corso di validità del firmatario della domanda;
ii) relazione tecnica (allegato n. 2);
iii) piano dei costi (allegato n. 3);
iv) dichiarazione sostitutiva di atto notorio inerente al rispetto dei requisiti soggettivi di ammissibilità delle singole imprese costituenti il soggetto proponente (allegato n. 4);
v) copia dell’atto costitutivo/dello statuto/dell’accordo di collaborazione, stipulato anche mediante scrittura privata;
i) copia degli accordi di collaborazione, stipulati con Istituti di ricerca pubblici, Università, istituzioni scolastiche autonome, imprese ed enti autonomi con funzioni di rappresentanza del tessuto produttivo;
vii) (laddove prevista) eventuale altra documentazione utile ai fini della valutazione del programma. Il modello di domanda e gli allegati in formate editabili sono disponibili sul sito del Ministero dello
Sviluppo Economico (www.mise.gov.it).

Commenti