Desidero informre che, sono in arrivo nuovi avvisi telematici dell’Agenzia delle Entrate per informare di possibili errori ed infedeltà. Tali comunicazioni verranno segnalate al contribuente tramite PEC per consentire, dopo aver effettuato il controllo circa la correttezza di quanto ricevuto, di poter ravvedere spontaneamente la propria posizione prima di un eventuale accertamento. In buona sostanza, il Provvedimento direttoriale del 13.07.2015 introduce due nuove tipologie di comunicazioni relative alle anomalie riscontrate nel 2011 derivanti dal confronto:
i) tra i dati comunicati all’Agenzia dai clienti del contribuente tramite la comunicazione clienti fornitori (c.d. spesometro) e i ricavi dichiarati dallo stesso;
ii) tra i compensi comunicati dai sostituti d’imposta nel modello 770 con la causale “A” (prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale) e con la
causale “M” (prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente) e quanto dichiarato dal
contribuente nella dichiarazione dei redditi.
Il contribuente può quindi porre rimedio alla potenziale infedeltà mediante l'istituto del ravvedimento operoso, usufruendo della riduzione delle sanzioni, graduata in ragione della tempestività dell'intervento correttivo, a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata, ovvero che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche.
Per un approfondimento : Studio Aleotti circolari
i) tra i dati comunicati all’Agenzia dai clienti del contribuente tramite la comunicazione clienti fornitori (c.d. spesometro) e i ricavi dichiarati dallo stesso;
ii) tra i compensi comunicati dai sostituti d’imposta nel modello 770 con la causale “A” (prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale) e con la
causale “M” (prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente) e quanto dichiarato dal
contribuente nella dichiarazione dei redditi.
Il contribuente può quindi porre rimedio alla potenziale infedeltà mediante l'istituto del ravvedimento operoso, usufruendo della riduzione delle sanzioni, graduata in ragione della tempestività dell'intervento correttivo, a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata, ovvero che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche.
Per un approfondimento : Studio Aleotti circolari
Commenti
Posta un commento