L’Agenzia delle Entrate, con la circolare
n. 11/E/2015, ha confermato le scadenze per la gestione in autonomia da parte
del contribuente per il nuovo 730 precompilato. Il primo passo è quello di
entrare in possesso delle credenziali necessarie per accedere alla propria area
autenticata; per operare in tal senso è necessario richiedere, anche tramite un
delegato, password e pin. Sul sito dell’Agenzia, dal 15.04.2015 si potranno
visionare la dichiarazione e l’elenco delle informazioni, mentre l’invio del
modello è previsto dal 1.05.2015 al 7.07.2015.
Sono on line le pagine guida che conducono il contribuente passo dopo passo alla compilazione del nuovo 730 precompilato. info730.agenzia entrate
Il sito dedicato all’informazione e all’assistenza per il cittadino chiarisce ogni passaggio, dalle modalità di accesso fino alla trasmissione del Modello, con o senza modifiche.
Ecco che dal 15 aprile, si potrà accedere all’area riservata facilmente, seguendo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità di ingresso nell’applicazione web arrivando, fino agli ultimi click che consentono la consultazione delle ricevute della dichiarazione inviata. Le sezioni del sito Il sito si apre, con alcune informazioni base che risultano essenziali al contribuente inesperto o meno informato:
“Cos’è il 730 precompilato”, la dichiarazione che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione e che si può accettare così com'è, modificare e integrare prima dell'invio;
“A chi interessa”;
“I vantaggi”, della compilazione da parte dell'Agenzia delle Entrate nel caso di accettazione senza modifiche.
Nella prima parte del sito inoltre, il cittadino può anche informarsi su quali siano i dati inseriti nel suo 730 precompilato e sulla relativa fonte.
A disposizione anche le “Domande frequenti” che verranno man mano integrate. In quest’area i quesiti sono raggruppati in tre categorie:
- “in generale”;
- “abilitazione”;
- “vantaggi sui controlli”.
A completare le informazioni per il contribuente c’è l’“Agenda”, che ricorda tutte le date relative al 730 precompilato da cerchiare in rosso sul calendario e la finestra “Multimedia”, che porta l’accesso a video e altri contenuti multimediali, che verranno man mano integrati e saranno dotati di sottotitoli attivabili con un’apposita funzione.
Non di minore importanza è la pagina dei “Contatti”, con l’elenco dei canali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per ottenere eventuali informazioni e assistenza sul 730 precompilato: il numero verde 848.800.444, la web mail e gli sms.
Oltre all’ufficio, a cui, dal 15 aprile, è possibile richiedere assistenza specifica, fruendo anche del servizio dedicato di prenotazione appuntamenti.
Anche sul canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate, è reso disponibile dal 23 marzo un video che offre informazioni sul 730 precompilato e che illustra le novità e i contenuti del Modello.
Seguiranno su “Entrate in video” dei veri e propri tutorial con cui l’Amministrazione Finanziaria guiderà i contribuenti mostrando in pratica il funzionamento della precompilata: i funzionari spiegheranno in maniera semplice come accettare la dichiarazione, ovvero modificarla e trasmetterla all’Agenzia delle Entrate, direttamente via Internet o tramite il sostituto di imposta, un CAF o un professionista.
Sono on line le pagine guida che conducono il contribuente passo dopo passo alla compilazione del nuovo 730 precompilato. info730.agenzia entrate
Il sito dedicato all’informazione e all’assistenza per il cittadino chiarisce ogni passaggio, dalle modalità di accesso fino alla trasmissione del Modello, con o senza modifiche.
Ecco che dal 15 aprile, si potrà accedere all’area riservata facilmente, seguendo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità di ingresso nell’applicazione web arrivando, fino agli ultimi click che consentono la consultazione delle ricevute della dichiarazione inviata. Le sezioni del sito Il sito si apre, con alcune informazioni base che risultano essenziali al contribuente inesperto o meno informato:
“Cos’è il 730 precompilato”, la dichiarazione che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione e che si può accettare così com'è, modificare e integrare prima dell'invio;
“A chi interessa”;
“I vantaggi”, della compilazione da parte dell'Agenzia delle Entrate nel caso di accettazione senza modifiche.
Nella prima parte del sito inoltre, il cittadino può anche informarsi su quali siano i dati inseriti nel suo 730 precompilato e sulla relativa fonte.
A disposizione anche le “Domande frequenti” che verranno man mano integrate. In quest’area i quesiti sono raggruppati in tre categorie:
- “in generale”;
- “abilitazione”;
- “vantaggi sui controlli”.
A completare le informazioni per il contribuente c’è l’“Agenda”, che ricorda tutte le date relative al 730 precompilato da cerchiare in rosso sul calendario e la finestra “Multimedia”, che porta l’accesso a video e altri contenuti multimediali, che verranno man mano integrati e saranno dotati di sottotitoli attivabili con un’apposita funzione.
Non di minore importanza è la pagina dei “Contatti”, con l’elenco dei canali messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per ottenere eventuali informazioni e assistenza sul 730 precompilato: il numero verde 848.800.444, la web mail e gli sms.
Oltre all’ufficio, a cui, dal 15 aprile, è possibile richiedere assistenza specifica, fruendo anche del servizio dedicato di prenotazione appuntamenti.
Anche sul canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate, è reso disponibile dal 23 marzo un video che offre informazioni sul 730 precompilato e che illustra le novità e i contenuti del Modello.
Seguiranno su “Entrate in video” dei veri e propri tutorial con cui l’Amministrazione Finanziaria guiderà i contribuenti mostrando in pratica il funzionamento della precompilata: i funzionari spiegheranno in maniera semplice come accettare la dichiarazione, ovvero modificarla e trasmetterla all’Agenzia delle Entrate, direttamente via Internet o tramite il sostituto di imposta, un CAF o un professionista.
Commenti
Posta un commento