Comunicazione IRE

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica “a cavallo d’anno” 

Dal periodo d’imposta 2015, non sarà più necessario presentare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate per i lavori che proseguono per più periodi d’imposta ammessi alla detrazione IRPEF/IRES delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici.

È questa una delle novità contenute nel DLgs. semplificazioni fiscali n.175/2014. La novità in argomento riguarda gli interventi di riqualificazione energetica i cui lavori proseguono oltre il periodo d’imposta (c.d. “a cavallo d’anno”). 
Per tali interventi, infatti, era necessario - fino al periodo d’imposta 2014 - trasmettere all’Agenzia delle Entrate un’apposita comunicazione entro 90 giorni dalla fine del periodo d’imposta in cui le spese sono state sostenute. La comunicazione in parola doveva, pertanto, essere inviata entro il mese di marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese (ovverosia entro il 31 marzo 2014 per le spese sostenute nel 2013 dai soggetti “solari”), ovvero (soggetti “non solari”) entro 90 giorni dalla fine del periodo d’imposta in cui le spese erano state sostenute (es. entro il 29 giugno qualora si trattasse di una società con esercizio “a cavallo” 1° aprile-31 marzo). 

Nessuna comunicazione doveva essere inviata, invece, nel caso in cui i lavori fossero iniziati e conclusi nel medesimo periodo d’imposta e se, nel periodo d’imposta cui la comunicazione si riferiva, non erano state sostenute spese. Ad ogni modo, rimane confermato l’obbligo per i contribuenti - che intendono avvalersi della detrazione in argomento - di comunicare all’ENEA (attraverso il sito Internet www.acs.enea.it) ed entro 90 giorni dal termine dei lavori, i dati indicati nel DM 19.02.2007, ovvero:
i) i dati anagrafici del beneficiario
ii) i dati dell’immobile oggetto dell'intervento
iii) le informazioni circa la tipologia di intervento effettuato.


Commenti