Legge di stabilità per il 2015: le principali novità in materia di fisco e lavoro

Gentile cliente,
con la presente desideriamo informarLa che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità per il 2015 (Legge n. 190 del 23.12.2014). Tra le principali novità introdotte con tale provvedimento ricordiamo: 
i) la conferma a regime del bonus di 80 euro a favore dei lavoratori dipendenti;
ii) la possibilità di chiedere l’erogazione diretta del trattamento di fine rapporto in busta paga; 
iii)   la previsione di sgravi contributivi a favore dei datori di lavoro che hanno assunto lavoratori in mobilità / a tempo indeterminato;
iv) l’incremento dall’11% al 17% dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Fondo TFR; v) viene ampliata la deduzione IRAP sul costo del lavoro anche alle società agricole; 
vi) vengono introdotte nuove possibilità di ravvedimento operoso
vii) vengono modificate le modalità di concessione del credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo; 
vii) la proroga al 2015 della detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio e per l’acquisto di mobili / elettrodomestici (50%) e di riqualificazione energetica (65%); 
viii)  l’introduzione della c.d. “Patent box” a favore delle società e enti residenti in Stati con i quali vige un accordo per evitare la doppia imposizione e con i quali lo scambio di informazioni è effettivo;
ix)  la proroga della possibilità di rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni con riferimento al valore al 01.01.2015 e  con versamento dell’imposta sostitutiva nella nuova misura del 4%-8% entro il 30.6.2015
x)  la soppressione degli incentivi per l’acquisto di veicoli ecologici; xi) l’introduzione di un regime forfettario in sostituzione del regime dei minimi, del regime degli ex minimi e delle nuove iniziative produttive
Con particolare riferimento al nuovo regime forfettario – il quale prevede l’applicazione di un’aliquota sostitutiva delle imposte dirette ed IRAP del 15%, l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto e la determinazione del reddito imponibile sulla base di coefficienti di redditività – bisogna ricordare che il regime dei ex minimi può essere utilizzato fino alla scadenza del termine ordinario qualora l’opzione per il regime sia stata effettuata entro e non oltre il 31.12.2014: a partire dal 01.01.2015, invece, i contribuenti non possono più accedere a tale regime, che è, appunto, sostituito dal nuovo regime forfettario. 

Commenti